CODICE:
SINONIMO:
ETA' DI ESORDIO:
INCIDENZA:
TRASMISSIONE :
MEDICO CERTIFICATORE:
BUONO S. - TUCCI C. - De BRASI D. - SIANI P.
S.C. :
VAI AI CONTATTI:
RIASSUNTO
L'atassia telangectasia (A-T) è l'associazione tra un'immunodeficienza combinata grave (che interessa in particolare la risposta immuno-umorale) e un'atassia cerebellare progressiva. È caratterizzata da segni neurologici, telangectasie, suscettibilità alle infezioni e rischio elevato di sviluppare un tumore. La prevalenza media è stimata in 1/100.000 bambini. La gravità dei sintomi polmonari, neurologici e del sistema immunitario varia considerevolmente nei diversi pazienti. L'esordio di solito avviene tra il primo e il secondo anno di vita e si associa a movimenti anomali della testa e alla perdita dell'equilibrio e, successivamente, alla comparsa di un linguaggio confuso e a movimenti oculari anomali. Verso i 9-10 anni possono comparire tremori alle estremità e problemi di coordinamento, che si aggravano progressivamente. La coreoatetosi è abbastanza comune. Nella maggior parte dei casi, l'intelligenza è normale: circa il 30% dei pazienti ha difficoltà di apprendimento o deficit cognitivo moderato. Le telangectasie cutaneo-mucose compaiono tra i 3 e i 6 anni, o durante l'adolescenza. L'immunodeficienza causa infezioni recidivanti, soprattutto ai polmoni, che possono esitare in bronchiectasie. È abbastanza frequente il ritardo della crescita. L'A-T è una malattia autosomica recessiva causata dalle mutazioni inattivanti del gene ATM (11q22.3), che è espresso ubiquitariamente e codifica per una chinasi proteica che svolge un ruolo nel controllo della riparazione delle rotture a doppio filamento (DSB) nel DNA, in particolare nelle cellule di Purkinje del cervelletto e nelle cellule cerebrali, nell'endotelio della congiuntiva e della cute. La malattia A-T-simile è una variante rara di A-T dovuta all'inattivazione del gene MRE11 (11q21), che codifica per una proteina coinvolta nella riparazione delle DSB. È problematica la diagnosi clinica precoce, ma l'aumento pressoché costante nel siero dei livelli di alfa-fetoproteina (AFP) e l'analisi citogenetica possono contribuire a confermare la diagnosi (traslocazioni 7;14). A volte è necessaria la diagnosi molecolare. La diagnosi differenziale si pone con l'atassia-aprassia oculomotoria tipo 1 e 2 (si vedano questi termini). La diagnosi prenatale è possibile una volta che sia stata individuata almeno una mutazione inattivante del gene ATM nel caso indice. La presa in carico è sintomatica e comprende la fisioterapia, la terapia del linguaggio e il trattamento delle infezioni e delle complicazioni polmonari. Dato che le cellule dei pazienti affetti da A-T mostrano suscettibilità ai raggi X, la radioterapia, associata ad alcune forme di chemioterapia, deve essere usata con cautela. I bambini affetti spesso necessitano della sedia a rotelle all'età di 10-11 anni. La prognosi è grave, per la possibilità di insorgenza di infezioni respiratorie, per la neurodegenerazione, l'invecchiamento cutaneo-mucoso precoce e il rischio di sviluppare tumori (il 35% dei pazienti sviluppa un cancro prima dei 20 anni).