

Si è svolto presso la sala conferenze della sede amministrativa di via della Croce Rossa dell’AORN Santobono-Pausilipon l’evento dal titolo “L’Italia del Futuro in un mondo che cambia. Fuga di cervelli. Tornare o non tornare. Storie di Crisi e di Successi”.
Un dibattito tra persone provenienti da diversi ambiti e istituzioni riunite alla ricerca di soluzioni ai problemi del territorio e della comunità, un confronto tra cervelli rimasti all’estero e cervelli rientrati in Italia che ha aperto alla decima edizione dell’iniziativa “Il Sabato delle Idee” nata nel gennaio 2009, ideata e promossa dalla Fondazione SDN e dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, con l’obiettivo di far sorgere a Napoli nuovi spazi di discussione e di risvegliare le capacità critiche e propositive della società civile, lanciando nuove idee per la crescita culturale, sociale, economica e politica cittadina e nazionale.
L’incontro è iniziato con i saluti di Anna Maria Minicucci Direttore Generale A.O.R.N. SantobonoPausilipon, Lucio d’ Alessandro Rettore dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Massimo Inguscio Presidente CNR e della Consulta dei Presidenti degli enti pubblici di ricerca, Gaetano Manfredi Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Marco Salvatore Direttore Scientifico IRCCS SDN Napoli.
Vari gli interventi alla presenza di un folto pubblico attento, arricchito dalla presenza dei rettori delle Università campane. Hanno preso parola Giovanni Acampora Professore Associato Università degli Studi Federico II, Valerio Celentano Medico Chirurgo presso la Queen Alexandra Hospital di Portsmouth, Loretta del Mercato Ricercatrice CNR e premio ERC 2017, Maria Luisa Lavitrano Professore Ordinario di patologia Generale, Nello Mainolfi Ricercatore italiano all'estero Premio Ministero degli Esteri e cooperazione internazionale 2018 - Fondatore start up KymeraTherapeutics, Davide Marocco Professore Associato Università degli Studi Federico II, Giuseppe Paolisso Rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Brunella Rallo Sociologa e fondatrice di «Mamme di cervelli in fuga».
A moderare gli interventi Max Mizzau Perczel Portavoce Presidente CNR. A concludere il dibattito il presidente del CNR e della Consulta dei presidenti degli Enti pubblici di ricerca, Massimo Inguscio e il presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli. Il tema dell’incontro ha suscitato interesse e partecipazione degli intervenuti con interventi mirati all’analisi e alla risoluzione delle problematiche. La fuga di cervelli e’il vero tallone d’Achille del sistema economico e sociale del paese: costa all’Italia oltre 14 miliardi di euro l’anno. Dal 2008 al 2015 oltre cinquecentomila italiani istruiti hanno lasciato la penisola e sempre meno stranieri sono attratti dal nostro sistema universitario e di ricerca.
Categories: