02 May 2025

Ritratto di admin
Posted by admin on August 09, 2017
fase dell'incontro

Parte da Napoli il percorso di integrazione tra la medicina millenaria cinese e quella occidentale che invece posa sulla ricerca e su tecniche continuamente in fieri. A lanciare l’idea di un simile progetto di interscambio è stata l’Associazione “l'Era della Stella Polare” tramite il suo presidente il Colonnello Vincenzo Scancamarra, che, in occasione della visita in città del Professor Shang Li che, allo stato attuale,  è la più alta espressione accademica della medicina tradizionale e del Ministero della Cultura e Università Cinese in P.R.C, ha voluto presentargli un’eccellenza della sanità campana portandolo in visita all’ospedale Santobono.

Ad accogliere l’illustre ospite di Shanghai il Direttore Medico f.f. del Presidio Ospedaliero Edoardo Ruotolo e una delegazione di Medici: il dott. Giuseppe Cinalli Direttore della S.C. di Neurochirurgia Pediatrica e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, il dott. Fabio Borrometi responsabile del centro di riferimento Regionale di Terapia del Dolore, Hospice e cure palliative pediatriche  e la collaboratrice dott.ssa Loredana Celentano, il dott. Giovanni Saggiomo per il dott. Antonino Tramontano Direttore del dipartimento di Scienze Chirurgiche. Dopo i saluti e le presentazioni di rito la visita è stata spunto per un dibattito sul tema delle differenze e sulla possibile integrazione tra le due diverse medicine, un percorso che in un paese come la Germania si è già concretizzato producendo effetti positivi. Dalla discussione è emersa la massiccia presenza della medicina occidentale in Cina, soprattutto per le patologie gravi, che coesiste con quella tradizionale più economica e in uso principalmente nelle zone periferiche.

Le differenze che esistono per le cure pediatriche, i costi delle prestazioni sanitarie, il legame tra le patologie tumorali e l’inquinamento, le tecniche di cura della medicina tradizionale. “Ci inorgoglisce particolarmente – puntualizza il Direttore Generale Annamaria Minicucciil riconoscimento delle nostre eccellenze mediche da parte della Cina, paese che vanta tradizioni millenarie e che si dimostra interessato a conoscere e approfondire il patrimonio sanitario campano al fine di tutelare la salute”. Va evidenziato come la Cina in questi ultimi anni abbia aperto le frontiere per un’integrazione. L’intento futuro è quello di creare un progetto di collaborazione. Il Professor Shang Li è apparso evidentemente entusiasta dell’accoglienza ricevuta e dell’interessamento mostrato verso la tematica.  “Volevo ringraziare i Direttori e i medici - ha detto Scancamarra Presidente Associazione Internazionale  L'Era della Stella Polare e Responsabile del Progetto Medici Cinesi  in Italia - per la meravigliosa cooperazione che da anni intercorre con la nostra Associazione.Grazie ancor di più per l'ospitalità dei mesi scorsi dei due medici cinesi (progetto "Medici Cinesi in Campania"), in osservazione clinica e studio presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, per lo scambio  accademico, culturale e di osservazione clinica. Il nostro obiettivo è di creare a Napoli il primo laboratorio di Medicina Integrata, per la concretizzazione più ampia del progetto a fine ottobre è in cantiere un nuovo incontro con una delegazione del governo centrale di Pechino e autorevoli medici partenopei”.

La visita al Santobono del Professor Shang Li si è conclusa nel reparto del dott. Paolo Siani, dove è ricoverato un bambino cinese, ad accoglierlo la dott.ssa Renata Proverbio.

Categories: