

Anche quest’anno la nostra Azienda ha partecipato alla tappa napoletana dell’evento Tennis & Friends gestendo ambulatori dedicati ai più piccoli e ai loro genitori. Primari e medici degli ospedali pediatrici napoletani hanno guidato gli ospiti di Tennis & Friends alla scoperta delle manovre salvavita per i più piccoli, dei segreti per una sana alimentazione, dei problemi più frequenti di udito, vista o pelle e delle patologie epatiche più diffuse.
L’impegno del Santobono Pausilipon si è articolato nella gestione di sette diversi ambulatori, finalizzati a prevenire alcune delle principali problematiche di salute di interesse di bambini e adolescenti.
La promozione di corretti stili di vita e il controllo dei principali fattori di rischio deve avvenire fin da piccoli così da prevenire patologie evitabili e garantire un futuro in salute. Interventi di prevenzione come questo diventano ancora più rilevanti in una regione come la Campania, caratterizzata dalla popolazione più giovane d’Italia, da un livello socio-economico mediamente basso e, allo stesso tempo, dal tasso di obesità infantile più elevato in Europa.
La partecipazione dell’Azienda è resa possibile anche grazie al sostegno della Fondazione Santobono - Pausilipon Onlus.
Percorso e prestazioni effettuate dagli specialisti dell’A.O.R.N. “SANTOBONO - PAUSILIPON” nell’ambito della manifestazione Tennis & Friends
Il percorso educativo e di prevenzione sviluppato nel nostro spazio di lavoro ha previsto l’integrazione dell’ educazione al movimento ed alla corretta alimentazione con la conoscenza e la valutazione dell’integrità di due importanti organi di senso, udito e vista, che associati al linguaggio consentono al bambino una corretta relazione con il mondo esterno. Dare al bambino la consapevolezza che, per una corretta crescita, occorre fare un’attività motoria costante nel tempo ed alimentarsi in maniera corretta, anche seguendo diversi regimi alimentari, ha una importanza educativa importantissima. Inoltre, associare la prevenzione delle lesioni cutanee rende consapevole il bambino che la cute non è solo un rivestimento estetico del corpo ma un organo da preservare e curare.
L’ ecografia del fegato, un semplice esame innocuo e non invasivo, può ad esempio svelare patologie gravi che si stanno sviluppando, in maniera silente, nell'organismo.
A completamento del percorso educativo, con l’area delle manovre salvavita, abbiamo fornito al bambino la consapevolezza che si può essere d’aiuto, in caso di pericolo per la vita, al proprio compagno di scuola, all’amico nei campi di gioco, a casa ed in qualsiasi altro luogo, eseguendo delle semplici manovre e sapendo come chiedere aiuto.
Il percorso si è sviluppato partendo dall’area :“UNA MANOVRA PER LA VITA” in cui il Dott. Vincenzo Tipo e la Dott.ssa Carolina D’Anna, coadiuvati da altri colleghi pediatri, hanno messo in scena simulazioni di pericolo per la vita insegnando le manovre di rianimazione cardiopolmonare interagendo con i bambini e facendoli partecipare alla rianimazione cardiopolmonare.
Accedendo all’area “ EDUCARE AL MOVIMENTO” il Dott. Giovanni D'Alicandro ha spiegato l’ importanza del movimento e dell’attività sportiva per una corretta crescita psico-fisica ed ha effettuato un percorso valutativo e di prevenzione eseguendo esame ECG, visita dell’apparato cardiovascolare, valutazione posturale e delle capacità coordinative.
La corretta alimentazione è il cardine di un buono stato di salute per cui nello spazio “EDUCARE MANGIANDO” la Dott.sa Maria Rosaria Licenziati ed il Dott. Nicola Cecchi hanno effettuato sia una valutazione del corretto stato di crescita del bambino mediante le misurazioni antropometriche e la valutazione del rischio cardiovascolare, e sia hanno dato indicazioni sulla corretta alimentazione mettendo anche a confronto tra di loro la dieta mediterranea, la dieta vegetariana e la dieta vegana.
Come completamento del rischio alla salute dato da una scorretta alimentazione abbiamo lo spazio dedicato allo “SCREENING ECOCOGRAFICO DEL FEGATO NEI BAMBINI A RISCHIO”
Per la valutazione degli organi di senso nell’ “AREA OTORINO: UDITO ED APPRENDIMENTO” il
Dott. Antonio Della Volpe ed il Dott. Alfonso Varricchio hanno effettuato uno screening audiologico per evidenziare misconosciuti deficit dell’ udito ed hanno effettuato, con la collaborazione della logopedista e della psicologa ,una valutazioni del linguaggio
Nell’ “AREA OCULISTICA” il Dott. Claudio Piroli e la sua equipe hanno effettuato lo screening per lo strabismo con l’obiettivo di individuare precocemente le patologie che, interferendo con il processo di acquisizione dell’immagine, compromettono un normale sviluppo dell’apparato visivo.
Nell’ “AREA DERMATOLOGICA” la Dott.ssa Orsola Ametrano ha organizzato coadiuvata dai suoi collaboratori uno screening:
- per la prevenzione del Melanoma, valutando i nei presenti sulla pelle dei bambini e dando consigli sulle tecniche di protezione da adottare quando ci si espone alla luce solare.
- per la prevenzione dell’ acne giovanile.
La rilevanza sociale dell’evento, che si è svolto nella settimana della Giornata Mondiale della Salute, è stata sottolineata dalla presenza dei tanti partners istituzionali: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Marina Militare, Aeronautica Militare, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri, Regione Campania, Comune di Napoli, CONI, Croce Rossa Italiana, Corpo dei Vigili del Fuoco, Fondazione Ania e Protezione Civile – Emergenza e post emergenza della Regione Campania.
Categories: