03 May 2025

Ritratto di admin
Posted by admin on September 13, 2018

I prossimi 18 e 19 ottobre si terrà a Napoli un congresso internazionale sulle Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1 ) e Neurofibromatosi di tipo 2 (NF2) organizzato dalla nostra AO Santobono-Pausillipon con la collaborazione delle Università Federico II e Luigi Vanvitelli.

Si tratta di un evento che potenzialmente interessa ed è aperto a numerosissime subspecialità pediatriche ma anche a biologi e genetisti.

Infatti se è vero che il congresso è mirato a discutere delle varie manifestazioni legate alle due condizioni in età pediatrica, ci saranno degli interventi sulle basi genetiche, tecniche di diagnostica molecolare e oncogenetica che condurranno in modo naturale ad illustrare i risultati preliminari e i prossimi steps della medicina translazionale.

Interverranno alcuni dei massimi esperti europei e nazionali sulle due condizioni, occasione fondamentale per creare e rinforzare reti e collaborazioni su territorio italiano e non.

Per quanto riguarda la NF1 si tratteranno le manifestazioni neurologiche, neurovascolari passando per quelle neuro- onclogiche e chirurgiche, illustrandone le caratteristiche radiologiche e gli aspetti terapeutici. Si parlerà anche di counseling genetico e diagnosi differenziali. Si sa che la NF1 è una condizione multisistemica, e in questo incontro abbiamo preferito concentrarci sull'interessamento del Sistema Nervoso Centrale! Siamo però sicuri che anche se non abbiamo potuto discutere id tutti gli aspetti della condizione, alcuni specialisti (ortopedici e oculisti) possano comunque giovare di un congresso di simile taglio, occasione di nuove collaborazioni, aggiornamenti, e spunti scientifici.

 Per quanto riguarda la NF2 si tratta di un evento del tutto nuovo in Italia. Si tratta di una condizione ancora più rara e negletta della NF1, ancor più grave in termini di prognosi. Raramente si parla di NF2, ancor più raramente della forma pediatrica. Le manifestazioni infantili di tale malattia interessano oculisti, dermatologi, neurologi e neuropsichiatri infantili, neurochirurghi, oncologi, genetisti, e otorinolaringoiatri nonché protesisti. 

Il congresso a tal proposito è per la prima volta aperto nella nostra nazione anche ai pazienti.

Infine, ma non in ultimo, visto che alcune delle manifestazioni delle due condizioni sono facilmente riconoscibili durante visite pediatriche generali , il congresso è sicuramente di interesse anche per pediatri ospedalieri e del territorio.

Clicca qui per l'iscrizione

Categories: