

CODICE:
SINONIMO:
ETA' DI ESORDIO:
INCIDENZA:
TRASMISSIONE :
MEDICO CERTIFICATORE:
DE BRASI D. - SIANI P.
S.C. :
VAI AI CONTATTI:
RIASSUNTO
Sono stati descritti circa 15 casi in 8 famiglie che presentano una rara malattia caratterizzata da displasia ectodermica congenita con capelli crespi e radi, unghie distrofiche, lieve ipoidrosi, infezioni del cuoio capelluto, anchiloblefaron filiforme adnatum (margini accostati delle palpebre collegati da fili anomali di tessuto), ipodonzia (agenesia dei denti), ipoplasia mascellare e labiopalatoschisi. In un caso sono state anche osservate aderenze congenite tra la gengiva superiore e inferiore (sinechia alveolare). La maggior parte delle famiglie descritte conferma una trasmissione autosomica dominante. È stato sospettato un caso di mosaicismo germinale in genitori non consanguinei che hanno avuto due figli affetti, ma non può essere esclusa la trasmissione autosomica recessiva. La sindrome di Hay-Wells dovrebbe essere distinta dalle altre sindromi con displasia ectodermica, soprattutto l'ectrodattilia-displasia ectodermica labiopalatoschisi (EEC). In 8 famiglie con sindrome di Hay-Wells sono state identificate mutazioni missenso eterozigoti nel gene P63, che sono la causa principale della sindrome EEC. Tutte le mutazioni causano sostituzioni aminoacidiche nel dominio SAM (steril-alfa-motif) e si ritiene che interessino le interazioni proteina-proteina. Al contrario, la maggior parte delle mutazioni osservate nella sindrome EEC consiste in sostituzioni aminoacidiche nel dominio che lega il DNA. Sembra che nelle sindromi EEC e AEC possano essere identificate correlazioni genotipo-fenotipo distinte.