
Il Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica si articola in tre anni ed è istituito e attivato dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il CdL si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
I laureati “Infermieri pediatrici” sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell’area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché degli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza nell’età evolutiva.
I laureati “Infermieri Pedaitrici” sono dotati di adeguata preparazione nelle discipline di base tale da consentire la migliore comprensione dei processi fisiopatologici verso i quali è rivolto il loro intervento di prevenzione e terapia, e tale da favorire la massima integrazione con le altre professioni. Devono sapere utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano, nell’ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati “Infermieri pediatrici” devono raggiungere le competenze professionali sottonotate che sono quelle indicate dalla competente autorità ministeriale, attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche 1’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste 1’attività formativa pratica e di tirocinio clinico svolta con la supervisione e la guida di tutor professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto.
A tali fini il CdL prevede 180 CFU complessivi, articolati su tre anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte all’acquisizione di abilità pratiche.