
Presentazione della Struttura
La S.C. svolge la sua attività su due aree, una clinica e una laboratoristica di medicina trasfusionale.
L’area clinica è rivolta a tutti i pazienti che necessitano di un trapianto di midollo osseo sia allogenico che autologo. Nell’ambito dei trapianti allogenici sono eseguiti tutti i tipi di trapianti sia da donatore familiare che da donatore volontario. Sono eseguiti anche i trapianti aploidentici (donatori compatibili al 50%) sia con metodiche selettive in vivo che in vitro. Il Centro Trapianti è accreditato ISO e ha ricevuto la visita ispettiva JACIE/CNT che accredita il Centro sia in Italia che in Europa. Il Centro Trapianti svolge attività di D.H in area dedicata.
L’area laboratoristica trasfusionale si interessa della raccolta del sangue con tutte le sue componenti (Globuli rossi, Piastrine e Plasma), svolge consulenze di medicina trasfusionale per i reparti della AORN e per le strutture convenzionate. Settori di interesse sono analisi per il controllo e prevenzione delle MEN e studio delle malattie emolitiche autoimmuni. Il programma di aferesi oltre ad interessarsi delle raccolte di piastrine o di eritrociti ha un settore avanzato di raccolta di cellule staminali e di linfociti. E’ inoltre presente un programma di aferesi terapeutica (Trattamento di piccoli pazienti con GVH acuta e cronica). La UOC è di riferimento per la diagnostica e il trattamento dei piccoli pazienti affetti da malattie della coagulazione sia in senso emorragico che trombotico.
Il laboratorio ha inoltre una consolidata attività di diagnosi ematologica sia morfologica che mediante l’uso degli anticorpi monoclonali.
Direttore:
Ubicazione Unità Operativa
- Presidio Ospedaliero Pausilipon, 2 Piano;
- Area Clinica di fronte agli ascensori;
- Area Laboratori e Donazione Sangue a sinistra degli ascensori
Telefono - Fax - Mail - Pec
- Area Clinica - tel. 081 2205450 - 081 2205481
- Area D.H. - tel. 081 2205587
- Area Laboratori e Donazione Sangue - tel. 081 2205515 - 081 2205469 - Fax 081 2205469
- Direzione tel.e fax 081 2205523
Staff
AREA TRASFUSIONALE | AREA CLINICA |
---|---|
Dott. Enrico Cola | Dott.ssa Maria Rosaria D’Amico |
Dott. Giovanni Iannoni | Dott. Francesco Paolo Tambaro |
Dott.ssa Maria Vittoria Mascio | Dott.ssa Giuseppina De Simone |
Dott.ssa Ester Pagano | Dott. Raffaele Savarese |
Dott. Antonio Sorriento | |
Dott.ssa Maria Rosaria Lupone | |
Dott.ssa Caterina Fusco | |
Dott.ssa Tiziana Izzo | |
Dott. Livio Ottaiano | |
Dott Michele Schiavulli | |
Dott.ssa Giovanna Maisto |
Coordinatore Infermieristico
- Dott.ssa Anna Maria Lo Sapio
Attività Ambulatoriali
TIPOLOGIA |
UBICAZIONE |
PRENOTAZIONE |
RECAPITI |
---|---|---|---|
Consulenze di coagulazioni | piano terra |
Mercoledì |
081 19311026 |
Consulenze trapiantologiche | 1 piano |
Lunedi, martedi e giovedi |
|
Donazione Sangue | 2 piano |
Lunedi al Sabato |
081 2205469 |
Autodonazioni |
2 piano |
Lunedi al Venerdi |
081 2205469 |
Modalità di prenotazione
Le prenotazioni avvengono tramite il centro di prenotazioni CUP - tel 081 19311026
Casistica Clinica
La casistica del Centro Trapianti è costituita da oltre 300 trapianti eseguiti. Le patologie trattate sono quelle emato oncologiche e quelle genetiche. Sono inoltre trattati con rescue di cellule staminali periferiche pazienti con tumori solidi (es Neuroblastomi. Sarcomi di Ewing, Medulloblastomi ecc). Presso la UOC sono stati diagnosticati e trattati oltre 320 pazienti con patologie coagulative sia emorragiche (emofilia A e B, Von Willebrand, Deficit VII, Tromboastenia di Glanzmann, ecc.) che trombotiche (V Leiden, Deficit di Omocisteina, alterazione della Protrombina). L’attività di Aferesi ha prodotto circa 250 raccolte di cellule staminali in piccoli pazienti affetti da patologie oncologiche e oltre 400 linfotofaferesi.
Produzione Scientifica - biennio 2014-2015
- Acquired inhibitors of clotting factors: AICE recommendations for diagnosis and management;
- The international, prospective Glanzmann Thrombasthenia Registry: treatment modalities and outcomes of non-surgical bleeding episodes in patients with Glanzmann thrombasthenia;
- The international, prospective Glanzmann Thrombasthenia Registry: treatment and outcomes in surgical intervention;
- Therapeutic management and costs of severe haemophilia A patients with inhibitors in Italy;
- Outcome of children with high-risk acute myeloid leukemia given autologous or allogeneic hematopoietic cell transplantation in the aieop AML-2002/01 study;
- Haematopoietic stem cell transplantation for Diamond Blackfan anaemia: a report from the Italian Association of Paediatric Haematology and Oncology Registry;
- Autoimmune hematological diseases after allogeneic hematopoietic stem cell transplantation in children: an Italian multicenter experience;
- Single-day trimethoprim/sulfamethoxazole prophylaxis for Pneumocystis pneumonia in children with cancer;
- Risk of seizures in children receiving busulphan-containing regimens for stem cell transplantation;