

CODICE:
MEDICO CERTIFICATORE:
MALGIERI G.le - NUZZI F.sca - PECORARO C. - LOFFREDO G - MENNA G.
S.C. :
CONTATTI:
- MALGIERI G.le - NUZZI F.sca - PECORARO C. - Tel 081 220 5616 – 5614 - mail pecoraro(at)unina.it - (at) sta per @ misura antispam
- LOFFREDO G. - MENNA G. - Tel 081 220 5442 - Fax 081 220 5418 mail giumenna56(at)libero.it - (at) sta per @ misura antispam
La Sindrome Emolitico Uremica (SEU) è una malattia rara caratterizzata da: anemia emolitica (distruzione e conseguente riduzione del numero di globuli rossi), piastrinopenia (diminuzione del numero di piastrine circolanti) e occlusione trombotica dei piccoli vasi (microangiopatia trombotica), con segni di prevalente coinvolgimento renale. I sintomi della SEU variano in relazione al numero ed alla distribuzione dei piccoli vasi (arteriole e capillari) interessati. Nella forma conclamata sono presenti anemia emolitica e piastrinopenia severe. Il quadro clinico generalmente è dominato da sintomi e segni di coinvolgimento renale (edema, ipertensione arteriosa, insufficienza renale), tuttavia ogni apparato può essere interessato. La sindrome Emolitico Uremica può essere suddivisa in diverse forme: 1)SEU associata a diarrea (tipica). Questa forma è legata ad una infezione batterica (prevalentemente ceppi particolari di E.Coli o Shigella dysenteriae). La malattia è scatenata da una tossina. 2)SEU sporadica. Associata a diverse possibili cause scatenanti come malattie sistemiche, infezioni batteriche e virali, farmaci. In alcuni casi la causa è sconosciuta; talvolta si può presentare dopo una gravidanza o dopo il trapianto renale. 3)SEU familiare. Malattia legata a una mutazione genetica in una delle proteine che regolano l'attivazione della cascata complementare, un sistema di difesa dell'organismo contro gli agenti infettivi.