25 April 2025

Ritratto di admin
Posted by admin on November 30, 2017

CODICE: 

RN1430

SINONIMO: 

Sindrome di Drash Tumore di Wilms - pseudoermafroditismo

ETA' DI ESORDIO: 

Infanzia, Neonatale

INCIDENZA: 

<1 / 1 000 000

MEDICO CERTIFICATORE: 

MALGIERI G.le - NUZZI F.sca - PECORARO C.

S.C. : 

Nefrologia Pediatrica e Dialisi

CONTATTI: 

Tel 081 220 5616 – 5614
mail pecoraro(at)unina.it - (at) sta per @ misura antispam

VAI AL PERCORSO PAZIENTE

 

 

RIASSUNTO

La sindrome di Denys-Drash è caratterizzata dall'associazione tra sclerosi mesangiale diffusa (DMS), pseudoermafroditismo maschile a cariotipo 46,XY e nefroblastoma. La prevalenza non è nota ma sono stati descritti circa 150 casi. Il primo segno clinico della sindrome è il tumore di Wilms. La sclerosi mesangiale diffusa si sviluppa dopo la nascita e si associa a proteinuria massiva e a una sindrome nefrosica. L'evoluzione verso un'insufficienza renale si verifica tra il primo e il quarto anno di vita. Nelle forme incomplete, la DMS può associarsi allo pseudoermafroditismo maschile o al nefroblastoma. La sindrome di Denys-Drash è di solito sporadica. Nella maggior parte dei pazienti sono state descritte mutazioni costituzionali nel gene predisponente il tumore di Wilms (WT) molte delle quali sono localizzate negli esoni 8 e 9. Il gene WT1 codifica una proteina zinc-finger, che è probabilmente un fattore di trascrizione implicato nello sviluppo renale e genitale. Le mutazioni sono dominanti, in quanto i pazienti sono di solito eterozigoti. Dato che le mutazioni del gene WT1 sono in molti casi de novo, il rischio di ricorrenza tra fratelli/sorelle è estremamente basso. Nei pazienti con DMS deve essere eseguita un'attenta ecografia renale in modo da identificare la presenza di un eventuale nefroblastoma. Il trattamento è di supporto e consiste in un'alimentazione appropriata, nella prevenzione e nel trattamento delle complicazioni infettive e nella cura dell'insufficienza renale. La sindrome nefrosica è resistente ai corticosteroidi e ai farmaci immunosoppressivi, ma non recidiva dopo il trapianto renale.

SCHEDA ORPHANET