
Presentazione della Struttura:
La Pediatria 3 dell’AORN Santobono Pausilipon (ex pediatria d’urgenza) svolge la funzione di collegamento diretta e prima interfaccia operativa con il P.S. ed Osservazione breve del Santobono.
La Pediatria 3 è sita al III piano del padiglione Santobono.
E’ dotata di 32 posti letto.
Alla pediatria 3 è aggregata la SS di Malattie Metaboliche e Rare, con follow up dei pazienti fenilchetonurici selezionati dal centro screening neonatale.
Direttore: dott. Sergio Villani
Ubicazione:
"Padiglione Santobono" - III Piano
Telefono - Fax - Mail - PEC
- tel. Direttore: 081 220 5569
- tel. Coordinatore Infermieristico: 081 220 5465
- tel. Medicheria 1: 081 220 5915
- tel. Medicheria 2: 081 220 5467
- tel. Stanza Infermieri: 081 220 5846
- tel. Stanza Medici: 081 2205862
e- mail: pediatria3(at)santobonopausilipon.it at sta per @ misura antispam
Staff Medico:
- Dott.ssa Floriana Ausiello
- Dott.ssa Elvira Calabrese
- Dotto.ssa Maria Grazia Carbone
- Dott.ssa Maria Teresa Carbone
- Dott.ssa Dalila Caroccia
- Dott.ssa Stefania Di Caro
- Dott. Michele Di Nardo
- Dott. Filippo Iaccarino
- Dott. Nicola Minopoli
- Dott.ssa Flavia Orazzo
- Dott.ssa Teresa Petrillo
- Dott.ssa Giuseppina Poilidori
- Dott.ssa Gelsomina Simeone
- Dott. Sergio Villani
Coordinatore Infermieristico: Pasquale De Rosa
Attività Ambulatoriali:
E’ attivo un ambulatorio di controllo dei pazienti dimessi dal reparto. Lo scopo è quello di ridurre il tempo di degenza e quando è possibile dimettere precocemente il paziente e ricontrollarlo a breve.
Tale ambulatorio serve anche per praticare esami strumentali per pazienti ricoverati eseguiti dopo la dimissione - Follow up dei pazienti dimessi
Ubicazione dell'ambulatorio: locali codici bianchi
Prenotazione: viene data al momento della dimissione
Attività Malattie Metaboliche e Rare
Ambulatorio e day hospital per le malattie metaboliche e rare è dedicato alla diagnosi di conferma ed al follow up di pazienti identificati mediante screening neonatli.
Sono seguiti oltre 300 bambini affetti da difetti del metabolismo degli aminoacidi, prevalentemente pazienti affetti da fenilchetonuria ( PKU )
Il day hospital è attivo tre giorni alla settimana
Gli appuntamenti sono dati direttamente ai pazienti in cura in base al PDTA attualmente in uso
Casistica Clinica - (descrizione sintetica dell’attività clinica e delle patologie trattate)
- Affezioni respiratorie (virali e batteriche) in particolare nei periodi epidemici;
- Bronchioliti;
- Asma e patologie connesse;
- Infezioni ricorrenti dei primi anni di vita;
- Convulsioni febbrili semplici, anche se secondo episodio;
- Epilessie in corso di episodi febbrili infettivi;
- Febbre persistente;
- M. di Kawasaki;
- Ingestione di sostanze tossiche;
- Infezioni delle vie urinarie;
- Patologie metaboliche;
- Sepsi;
- Diarree acute con disidratazione;
- Disidratazioni e shock ipovolemico
In particolare durante le epidemie invernali di bronchiolite il reparto accoglie tutti i bambini affetti da tale patologia in maniera da ottenere un isolamento per coorte e utilizzare tecniche moderne di trattamento ( Ossigenoterapia ad alti flussi )
Produzione Scientifica
"UTILIZZO PRECOCE DELL’OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI (HFNC) NELLA BRONCHIOLITE IN UN REPARTO DI PEDIATRIA"
Alfano Sara, Stefano Luciani, Calabrese Elvira , Carbone Maria Grazia , Gaudiello Giovanna , Borrelli Barbara , Di Nardo Michele , Correra Antonio
Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Firenze 2016
Info Pazienti
Il bambino accede al reparto attraverso il pronto soccorso o per trasferimento da Osservazione Breve.
Un genitore è autorizzato ad essere sempre accanto al bambino.
Le informazioni sulla malattia del bambino ricoverato vengono fornite dai sanitari di solito alla fine del giro visite. In tutti i casi i sanitari sono sempre disponibili ad informare i parenti sulle condizioni dei bambini ricoverati.
L’orario visita per i parenti è il pomeriggio dalle ore 15 alle 17.
Ogni stanza è dotata di TV.
E’ presente una ludoteca gestita da ABIO.
E’ presente la scuola in reparto per i bambini ricoverati.