04 April 2025

Ritratto di admin
Posted by admin on May 05, 2017

Presentazione della U.O.S.D.

L'obiettivo della U.O.S.D. di  Endocrinologia e Auxologia e' quello di garantire all'utenza pediatrica prevenzione, diagnosi e cura delle malattie endocrine. La U.O.S.D. è Centro di riferimento Regionale:

  • per la prescrizione dell'ormone somatotropo (nota 39);
  • per la prescrizione degli analoghi dell' LHRH (nota 51);
  • per la diagnosi e follow – up per l'ipotiroidismo congenito;
  • per malattie rare endocrine;

 Presso il P.O. Santobono si svolge l'attività istituzionale di clinica endocrinologica e cioè:

  • Attività di degenza in DH – 12 ( 2 posti letto ) per soggetti affetti da urgenze endocrinologiche (chetoacidosi, sindromi ipocalcemiche, sindromi ipo-e ipernatremiche)
    • casi complessi per la esecuzione di test dinamici per lo studio dei vari " assi endocrini "
  • Attività di degenza in DH (3 posti letto) di secondo e terzo livello
    • DH diagnostico, per casi che richiedono indagini complesse come test dinamici brevi che possono esseri dimessi dopo alcune ore;
    • DH terapeutico per soggetti in follow – up per patologie croniche, cioè seguiti per controllare gli effetti della terapia in corso e per modulare il dosaggio dei farmaci;
  • Attività ambulatoriale di secondo e terzo livello
    • Visite ambulatoriali su richiesta dei pediatri di famiglia o di altre istituzioni. Ambulatorio dei disordini puberali, (pubertà precoci e pseudo pubertà precoci, ritardi puberali, disturbi della differenzazione sessuale, disturbi mestruali, sospette patologie gonadiche o corticosurrenaliche):
      • martedì - ambulatorio dei difetti di crescita staturale (basse stature, rallentamenti della velocità di crescita, eccessi staturali).
      • giovedì - Ambulatorio delle patologie tiroidee e del metabolismo calcio-fosforo (ipotiroidismi o ipertiroidismi accertati o sospetti, tiroiditi, noduli tiroidei, ipoparatiroidismi , pseudoipoparatiroidismi, rachitismi carenziali o genetici)
  • Consulenza per soggetti seguiti da altre unità operative della nostra Azienda (bambini curati per neoplasie quali mielotrapiantati oppure operati di neoplasie cerebrali o soggetti nefrotrapiantati seguiti da dipartimenti di Oncoematologia e di Neuroscienze e presso la Struttura di Nefrologia);
  • Attività di assistenza e di studio dell'obesità, delle sue complicanze e della sua prevenzione

Direttore: dott.ssa Klain Antonella

Contatti:

  • tel 081 2205644
  • fax 081 2205725
  • mail auxoendocrinologia(at)santobonopausilipon.it - (at) sta per @ - misura antispam

Staff Medico

  • Dott.ssa Giovanna Maria di Grazia
  • Dottssa Antonella Klain
  • Dottssa Daniela Cioffi
  • Dott.ssa Maria Cristina Savanelli
  • Dott.sa Valeria Pellino

Staff Infermieristico

  • Sig.ra Eugenia Coppola
  • Sig.ra Grazia Esposito
  • Sig.ra Rosa Fantauzzo
  • Sig.ra Lucia Errico
  • Sig.ra Anna Rocco
  • Sig.ra Noemi De Felice

Info per i pazienti

Per le prenotazioni delle visite il numero da chiamare è 081 220 5725 (anche Fax) / CUP Aziendale, il numero della medicheria del reparto è 081 220 5644

In tutti i reparti un genitore ha  diritto di rimanere 12 ore su 12 accanto al proprio figlio ricoverato. La permanenza del genitore deve comunque essere adeguata al rispetto della convivenza e del benessere dei bambini, nonché alla funzionalità del reparto.

La stanza di degenza è condivisa, vi chiediamo pertanto di utilizzare l'armadietto e il comodino per riporre ciò che vi occorrerà in questa breve degenza. Ogni degente dovrà portare l'occorrente per la toilette, la biancheria personale. Si consiglia di non portare denaro e/o materiale di valore per i quali si declina ogni responsabilità.

Non è consentito l'uso dei telefonini cellulari durante l'esecuzione delle procedure.

Non portare cibo dall'esterno: i pazienti avranno i tre pasti principali più uno spuntino serale.

La colazione viene servita dalle 7.00 alle 9.00 rispettando il risveglio dei bambini e in un'ottica di assistenza personalizzata; il pranzo è offerto dalle 12.30 alle 13.00 e la cena tra le 18.30 e le 19.00. In Reparto è presente una tisaneria ove è possibile riscaldare dei pasti o per conservarli in frigo.

Molti spazi di attesa sono stati ristrutturati e altri sono in fase di ristrutturazione con arredi allegri, colorati, confortevoli e accoglienti. I volontari dell' A.V.O. e di altre associazioni, intrattengono i bambini con giochi e palloncini.

I pazienti non possono allontanarsi dal reparto, eventuali necessità vanno esposte alla coordinatrice o al personale infermieristico. .

La pulizia dei luoghi di degenza e dei servizi è assicurata dal personale addetto, tuttavia anche i degenti sono chiamati a collaborare per mantenere i locali in ordine, affinchè gli oggetti non siano esposti alla polvere ambientale e gli arredi possano essere utilizzati al meglio. Le pulizie vengono effettuate in mattinata e nel pomeriggio, in accordo a precise procedure di sanificazione ambientale, con l'utilizzo di materiali idonei.

Per ragioni di riservatezza si preferisce non fornire  notizie diagnostiche per telefono: qualora fossero richieste, potranno essere soddisfatte solo con la presenza fisica del richiedente purchè ne abbia titolo.

Casistica Clinica Struttura

  • Ricoveri in Day Hospital : 1502
  • Visite Ambulatoriali : 1400
  • Consulenze : 364